Presente in tutto l’Oltrepò al pari del Barbera, il vitigno Croatina (da
cui deriva il vino Bonarda), rappresenta in assoluto la tradizione locale.
Incostante per quantità prodotta, ha avuto nei tempi alti e bassi legati
a questa sua caratteristica. Il Bonarda può essere considerato, con il
Pinot nero, il prodotto simbolo della zona.
ABBINAMENTI: lo si apprezza accostato ad ogni raffinata elaborazione gastronomica ed in particolare a primi piatti con sughi di carne e di funghi, pappardellecon sugo di lepre, risotto alla Lomellina, agnolotti con sugo di brasato, piatti con sughi leggermente unti in genere, fagiana alla crema, bocconcini di vitello al sedano, formaggi di buona stagionatura, salumi
e carni rosse o aromatizzate.
ABBINAMENTI: lo si apprezza accostato ad ogni raffinata elaborazione gastronomica ed in particolare a primi piatti con sughi di carne e di funghi, pappardellecon sugo di lepre, risotto alla Lomellina, agnolotti con sugo di brasato, piatti con sughi leggermente unti in genere, fagiana alla crema, bocconcini di vitello al sedano, formaggi di buona stagionatura, salumi
e carni rosse o aromatizzate.
ABBINAMENTI: lo si apprezza accostato ad ogni raffinata elaborazione gastronomica ed in particolare a primi piatti con sughi di carne e di funghi, pappardellecon sugo di lepre, risotto alla Lomellina, agnolotti con sugo di brasato, piatti con sughi leggermente unti in genere, fagiana alla crema, bocconcini di vitello al sedano, formaggi di buona stagionatura, salumi
e carni rosse o aromatizzate.