BO 117 BONARDA PODERE
BERGAMASCO VIVACE D.O.C

Presente in tutto l’Oltrepò al pari del Barbera, il vitigno Croatina (da
cui deriva il vino Bonarda), rappresenta in assoluto la tradizione locale.
Incostante per quantità prodotta, ha avuto nei tempi alti e bassi legati
a questa sua caratteristica. Il Bonarda può essere considerato, con il
Pinot nero, il prodotto simbolo della zona.

  • IL DISCIPLINARE DI PRODUZIONE
    UVAGGIO: Croatina dall’85% al 100%, altri vitigni di uve rosse: Barbera, Ughetta, Uva rara congiuntamente o disgiuntamente fi no ad un massimo del 15%.
    GRADO ALCOLICO MINIMO:11,5 gradi
    ACIDITÀ TOTALE MINIMA: 4,5 g/l
    ESTRATTO SECCO MINIMO:20 g/l
    VERSIONI PREVISTE: VIVACE
    CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
    ALLA VISTA: visivamente limpido, è di colore rubino carico con riflessi violacei, brillante, di medio-buona consistenza.
    ALL’OLFATTO: fine, intenso, franco, penetrante e vinoso; chiare cadenze fruttate di marasca e mora.
    AL GUSTO: vi è un particolare equilibrio tra le sensazioni di asciutto e di rotondo;
    ha corpo scalpitante, leggermente tannico e medio-lunga persistenza aromatica.
    IL SERVIZIOLA TEMPERATURA: si serve a temperatura di cantina.
  • ABBINAMENTI: lo si apprezza accostato ad ogni raffinata elaborazione gastronomica ed in particolare a primi piatti con sughi di carne e di funghi, pappardellecon sugo di lepre, risotto alla Lomellina, agnolotti con sugo di brasato, piatti con sughi leggermente unti in genere, fagiana alla crema, bocconcini di vitello al sedano, formaggi di buona stagionatura, salumi
    e carni rosse o aromatizzate.

  • ABBINAMENTI: lo si apprezza accostato ad ogni raffinata elaborazione gastronomica ed in particolare a primi piatti con sughi di carne e di funghi, pappardellecon sugo di lepre, risotto alla Lomellina, agnolotti con sugo di brasato, piatti con sughi leggermente unti in genere, fagiana alla crema, bocconcini di vitello al sedano, formaggi di buona stagionatura, salumi
    e carni rosse o aromatizzate.

  • ABBINAMENTI: lo si apprezza accostato ad ogni raffinata elaborazione gastronomica ed in particolare a primi piatti con sughi di carne e di funghi, pappardellecon sugo di lepre, risotto alla Lomellina, agnolotti con sugo di brasato, piatti con sughi leggermente unti in genere, fagiana alla crema, bocconcini di vitello al sedano, formaggi di buona stagionatura, salumi
    e carni rosse o aromatizzate.